HOME 

     TESTI  PUBBLICATI

CURRICULUM  

CONTATTI

FOTOGALLERY

EVENTI 

VIDEO

CONVEGNI 

 IN EVIDENZA

CONFERENZE

COMUNICATI STAMPA

Casella di testo: TESTI PUBBLICATI

         
         
         

ANNO 2014

       

Caroniti Dario - Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero di Gioacchino Ventura

  • Informazioni bibliografiche

  • TITOLO: Potere pubblico, tradizione e federalismo nel pensiero politico di Gioacchino Ventura
  • Autore  Dario Caroniti
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Università
  • Data di Pubblicazione: 2014
  • Genere: scienza politica
  • Argomento  Gioacchino Ventura
  • Pagine: 136

DESCRIZIONE

L'attività politica di Gioacchino Ventura fu volta a costituire un movimento che aggregasse i cattolici intorno a un programma articolato in proposizioni sociali e istituzionali. In funzione di esso egli fu pronto a pagare di persona le conseguenze della sua coerenza, convinto che l'attività politica dei cattolici non dovesse essere funzionale alla conservazione, ma all'emancipazione del popolo, rifiutando fermamente che il potere istituzionale si potesse arrogare la potestà di tutelare la Chiesa. Riguardo al pensiero filosofico, invece, il fatto che Ventura abbia fattivamente contribuito alla riscoperta della filosofia di Tommaso non lo emancipa dalla sua adesione incondizionata al tradizionalismo di Maistre, Bonald e Lamennais, che lo colloca su posizioni apertamente contrarie alla correlazione tra ragione e fede. Un cieco anti razionalismo lo spinse a negare "l'analogia" tra "l'eterno Spirito creatore e la nostra ragione", negando in nuce ogni rapporto tra tradizione cristiana e filosofia greca.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Scarica il Pdf

ANNO 2012

       

Caroniti Dario - Le radici teoriche del nuovo conservatorismo. Gli Stati Uniti d'America di Eric Voegelin e Leo Strauss

Titolo Le radici teoriche del nuovo conservatorismo. Gli Stati Uniti d'America di Eric Voegelin e Leo Strauss
Autore Dario Caroniti
Pubblicato   07/12/2012
Dati 2012, 104 p., brossura
Editore Aracne   
Descrizione
Non richiamandosi affatto a una tradizione da difendere, espressione di una antica saggezza, quanto a una diversa modernità, incarnata dall’esperienza storica, istituzionale e politica degli Stati Uniti, i nuovi conservatori americani fondano principi e valori sulla ragionevolezza umana, ma attribuiscono loro un carattere assoluto e trascendente. Gli stessi principi e valori che sono tipici della civiltà occidentale, ma messi in contestazione da quel modello di modernità che si è invece affermato nell’Europa continentale. In modo consapevole e approfondito due filosofi della politica, emigrati negli Stati Uniti per fuggire dal nazionalsocialismo, Eric Voegelin e Leo Strauss, hanno elaborato una interpretazione dell’ordine politico americano che viene qui esposta mettendo in relazione il loro pensiero con la svolta conservatrice post reaganiana e le interpretazioni machiavelliane della politica. Una originale lettura voegeliniana della rappresentanza esistenziale della democrazia americana spiega infine la diversa modernità degli Stati Uniti. In appendice il saggio di Eric Voegelin, Una relazione formale con il misticismo puritano, sul rapporto tra il mistico puritano Jonathan Edwards e la filosofia di W. James, Peirce e Santayana.

 

 

         

ANNO 2011

       
Dario Caroniti:   Michelopoli

 

 

  • Titolo Michelopoli
    Autore Caroniti Dario
    Pubblicato   31 dicembre 2007 Università
    Copertina flessibile 82 pagine
    Editore Rubbettino (31 dicembre 2007)  
    Descrizione
    Pochi giorni dopo il terremoto del 28 dicembre 1908, giungeva a Messina Giuseppe Micheli, neoeletto deputato nel collegio di Parma. Diversi anni dopo, nel 1933, Attilio Salvatore pubblicava un volumetto dal titolo significativo di Michelopoli. Il proposito di Salvatore era quello di rievocare l'intensa opera di ricostruzione morale e materiale svolta da Micheli nella città dello Stretto nei primi mesi successivi al disastro. La ristampa dell'opera di Salvatore viene qui riproposta ai lettori insieme a un saggio introduttivo di Luigi Chiara (che contiene alcune riflessioni sul contesto storico in cui opera Micheli e sulla "cesura" del 1908) e a una postfazione di Dario Caroniti (volta a delineare il pensiero politico che anima gli attori della ricostruzione della città). Entrambi i contributi rappresentano il punto di partenza di una ricerca multidisciplinare che vede coinvolti diversi altri docenti dell'Università degli Studi di Messina e che ha per oggetto il più ampio contesto siciliano. 
 

 

         

Risorgimento tra storia e politica, in Battaglia R., Caminiti L., D'Angelo M., Messina 1860 e dintorni, pp.19-26. Firenze, Le Lettere 2011
 
A distanza di centocinquanta anni dall’impresa di Garibaldi e la fine del Regno borbonico è oggi possibile tracciare una sorta di bilancio storiografico il più possibile libero dalle influenze ideologiche che ne hanno troppo spesso influenzato a trattazione. Più che celebrare l’anniversario, l’occasione da cogliere  è quella di guardare al Risorgimento e alla nascita dello stato nazionale italiano senza dividersi in appassionati fautori e denigratori dell’Unità, riportando la riflessione sugli avvenimenti, senza attribuire ad essi dei significati apocalittici o esistenziali.
Alla luce dell’esperienza storica e grazie alla distanza dai fatti ormai consolidata, è oggi assai difficile riaffermare con Gioberti che il popolo italiano sia stato chiamato «dalla Provvidenza a imperiare spiritualmente sul pensierodell’universale»1, né, tanto meno, che il 1860 abbia rappresentato per la Sicilial’inizio di una nuova era, un’età di svolta che abbia portato a grandi successi in
campo economico, sociale e culturale. Non potremo mai avere la prova del contrario, di quel che sarebbe accaduto se l’unità non si fosse realizzata, ma di sicuro la crisi nella quale la Sicilia era caduta, a partire dalla fine del Settecento, non venne invertita e neppure in alcun modo frenata dall’affermazione del processo unitario.

 

                                                                                                                                                                                                                      Scarica Pdf

ANNO 2008

       

Caroniti Dario - Studi sul pensiero politico americano. Dalla nascita della nazione all'antiamericanismo cattolico

 

Titolo Studi sul pensiero politico americano. Dalla nascita della nazione all'antiamericanismo cattolico
Autore Caroniti Dario
   
Dati 2008, 128 p., brossura
Editore Aracne   
 
 
 
Descrizione
I saggi che sono qui raccolti e presentati al lettore sono, in parte e con qualche aggiunta, i testi di interventi tenuti a convegni di storia del pensiero politico. Pure affrontando argomenti tra loro diversi (La "Repubblica americana" nell'interpretazione di R.L Bruckberger; Individuo e universalità nel trascendentalismo americano; La "nazione" americana; L'americanismo cattolico: Una via americana al cattolicesimo) essi trovano la loro organicità nell'oggetto della ricerca: l'esigenza di indagare i fondamenti e la natura delle "verità di per sé evidenti" proclamate dalla dichiarazione di indipendenza e affermatesi nella tradizione politica del popolo americano.

                                                                                                                                                                                                                                           Scarica Pdf

 

 

 

 

ANNO 2005

       

Caroniti Dario - Persona, società e Stato

Persona, società e Stato

 
Titolo Persona, società e Stato
Autore Caroniti Dario
   
Dati 2005, 156 p.
Editore Aracne   
 

 

 

 

 

         
         

ANNO 2004

       
Dario Caroniti:  Dall'illuminismo alla rivoluzione

Dall'illuminismo alla rivoluzione
Collana nuovo millennio

Autore: Dario Caroniti (a cura di) 
Saggi di : Eric Voegelin
Collana: Storia, Filosofia, Religione
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Cartonato
Pagine: 336

Contenuto: Il volume che qui presentiamo in edizione italiana era parte di una storia delle idee politiche scritta da Voegelin negli anni Cinquanta, ma da lui lasciata inedita. Il manoscritto fu però visionato da John H. Hallowell, il quale ne estrapolò alcuni capitoli, «Crisis and apocalypse of man» e «Revolution and the new science», giudicandoli sostanzialmente autonomi dal resto dell'opera e di enorme importanza per la comprensione dei processi politici contemporanei. È cosí che nasce l'edizione del 1975 di «From Enlightenment to Revolution», analisi organica e puntuale di quegli aspetti del pensiero politico del settecento e dell'ottocento che, secondo Voegelin, rappresentano le premesse ideologiche all'affermazione delle ideologie totalitarie. 

Dario Caroniti, professore associato di storia delle dottrine politiche, ha scritto su G. Ventura, V. Gioberti, e A. Rosmini. È autore del volume "Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A. Brownson" (1998) e ha curato l'edizione italiana dell'opera di Brownson "The American Republic"2000). Si è anche occupato in vari saggi del trascendentalismo e del nazionalismo americano, oltre che del problema del federalismo.

 
 
 

ANNO 2000

 
Dario Caroniti: La Repubblica americana: costituzione, tendenze e destino

La Repubblica americana
Costituzione, tendenze e destino. Collana nuovo millennio

Autore: Orestes A. Brownson
Collana: Sociologia, Politica, Diritto, Economia
Formato: 15 x 21 cm
Legatura: Cartonato
Anno di edizione: 2000

Contenuto: Orestes A. Brownson, poliedrico animatore della cultura americana dell'Ottocento, è autore di opere di grande importanza come "New views of christianity, society, and the Church" (1836), "The laboring classes" (1839), "The convert. Leaves from my experience" (1857). Il suo nome è legato soprattutto allo sterminato numero di saggi che scrisse per la sua rivista, la Boston Quarterly Review, poi Brownson's Quarterly Review, nei quali si occupa di tutti gli aspetti della cultura, dalla teologia, alla filosofia, alla politica e all'arte. In questo volume sulla Repubblica americana, scritto immediatamente dopo la fine della Guerra di Secessione, egli dà una lettura assolutamente originale delle istituzioni e della costituzione degli Stati Uniti, sviluppando un'idea, di matrice dichiaratamente giobertiana, secondo la quale la nazione americana ha una propria missione provvidenziale da svolgere nella storia e ha ricevuto da Dio la propria costituzione. 

Dario Caroniti, dottore di ricerca in storia delle dottrine politiche, ha scritto su G. Ventura, V. Gioberti e A. Rosmini; e un volume dal titolo Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A. Brownson" (1998), punto di partenza di una ricognizione più ampia sul trascendentalismo e il nazionalismo americani. 

Indice del volume: Introduzione / Il governo / Origine del governo / Costituzione del governo / Gli Stati Uniti / Costituzione degli Stati Uniti / La secessione / La ricostruzione / Tendenze politiche / Il destino politico e religioso 
 

   

   

ANNO 1998

Contatore visite

Caroniti Dario - Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A. Brownson

Titolo Problema sociale, nazione e cristianesimo: Orestes A. Brownson
Autore Caroniti Dario
   
 
Dati 1998, 252 p.
Editore Rubbettino  (collana Scaffale universitario)
 
 
 
 
 
Descrizione

L'iter culturale, politico e religioso di un grande personaggio dell'800, fautore del trascendentalismo.                                                                               

                                                                                                                                                                 Ultimo aggiornamento il  04/07/2018